I pannelli fototermici sono l'evoluzione tecnologica dei tradizionali pannelli fotovoltaici . Infatti la particolarità che distingue questi
pannelli solari è il fatto di riuscire a riscaldare l'acqua in qualsiasi condizione climatica e anche di notte:
• ore notturne: se la temperatura dell'ambiente esterno non scende sotto gli 0°C il sistema termodinamico riesce ugualmente a
prelevare calore attraverso la temperatura del suo fluido interno pari a -90°C;
• in caso di pioggia: stesso principio termico che avviene durante le ore notturne avviene nei periodi di pioggia. Infatti il vapore
acqueo riesce a far sprigionare una grande quantità di calore tramite il liquido che si trova all'interno del circuito del sistema
termodinamico.
I pannelli Fototermici hanno queste eccellenti caratteristiche proprio perché sfrutta un fluido refrigerante all'interno del suo
sistema termodinamico chiuso che al cambio di stato tra liquido-gassoso è in grado di trasferire calore per il riscaldamento dell'acqua. I
pannelli Fototermici si possono installare ovunque senza problemi di rendimento come i classici pannelli fotovoltaici. Questo
perché sono dotati di una particolare superficie costruita in modo da rendere massimo lo scambio termico su entrambi i lati del pannello
termodinamico. Per questa sua caratteristica il fototermico può essere installato ovunque sia sul tetto ma anche sul balcone o
nel giardino di casa. Non è necessario installare il pannello verso Sud, tuttavia è raccomandabile esporlo il più
possibile verso l' irraggiamento solare e alla pioggia. La sua adattabilità ad ogni superficie e la sua leggerezza rispetto ai tradizionali
pannelli lo rendono una soluzione efficiente ed efficace nella produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento per qualunque tipo di
abitazione.
Per quanto infine riguarda il funzionamento di un pannello Fototermico esso sfrutta le leggi scientifiche della termodinamica.
Si tratta di un sistema termodinamico chiuso nel quale c'è solamente scambio d'energia con l'ambiente circostante. Il sistema di
tubature che un pannello foto termodinamico presenta al suo interno racchiude un liquido refrigerante il quale non si disperde
nell'ambiente esterno ma viene riutilizzato ad ogni ciclo termodinamico. Il funzionamento di un impianto foto termodinamico si basa
proprio sul cambio di stato fisico di questo fluido refrigerante. Queste sostanze in un ciclo termodinamico passano dallo stato liquido a
quello gassoso e viceversa quando il ciclo ricomincia da capo. L'impianto fototermico riesce a prelevare calore dall'esterno e
trasferirlo nell'impianto di riscaldamento e quindi dell'acqua sanitaria e riscaldamento a termosifoni. Il concetto di funzionamento è uguale
per le tradizionali pompe di calore. C'è la presenza in un compressore che aspira e comprime il gas riscaldato dai pannelli fototermici . Questo gas conseguentemente aumenta di temperatura e viene fatto circolare nelle serpentine di un condensatore.
Successivamente il calore di questo gas viene ceduto all'acqua sanitaria affinché questa si riscaldi e il gas può tornare liquido pronto per
un nuovo ciclo termodinamico. Quindi come abbiamo già detto in precedenza il sistema fototermico funziona esclusivamente con
la temperatura del fluido refrigerante che si trova a circa -10°C. In conclusione La tecnologia Foto termodinamica rivoluziona totalmente
quella fotovoltaica, e basata sulla produzione di vapore delle celle fotovoltaiche multi cristalline in grado di generare simultaneamente
energia elettrica e acqua calda, ad una temperatura di 80 * gradi , di fatto potrà essere utilizzata per uso sanitario e riscaldamento.